Statuto

I. FINI E ATTIVITÀ

1. Il CATI ha lo scopo di:

  • promuovere il dialogo, il confronto, l’informazione e la comunicazione tra le Associazioni teologiche;
  • favorire le relazioni interdisciplinari nel campo della ricerca, della didattica e del servizio pastorale.

2. Il CATI raggiunge queste finalità mediante:

  • la programmazione di incontri seminariali;
  • la promozione di incontri di studio in vista di periodici congressi unitari;
  • la collaborazione con le singole Associazioni teologiche in occasione di congressi, qualora lo richiedano;
  • la collaborazione con Centri e Istituzioni interessati alla ricerca teologico-interdisciplinare;
  • la collaborazione con organismi ecclesiali in ordine ad alcune problematiche emergenti.

II. MEMBRI

3. Il CATI comprende e coordina i rapporti tra le Associazioni Teologiche Italiane:

  • Associazione Biblica Italiana (ABI);
  • Associazione Italiana dei Catecheti (AICa)
  • Associazione Teologica Italiana per lo Studio della Morale (ATISM);
  • Associazione Mariologica Interdisciplinare Italiana (AMI);
  • Associazione Professori e Cultori di Liturgia (APL);
  • Associazione Teologica Italiana (ATI);
  • Coordinamento delle Teologhe Italiane (CTI)
  • Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico (GIDDC).
  • Società Italiana per la Ricerca Teologica (SIRT);

4. Criteri di ammissione:
Sono ammesse al CATI altre Associazioni Teologiche sulla base della valutazione del loro Statuto a giudizio dell’Assemblea dei presidenti.

III. ORGANI

5. Gli Organi sono:
l’Assemblea dei Presidenti, il Consiglio dei delegati, il Coordinatore, il Segretario-tesoriere.

6. L’Assemblea dei Presidenti è composta dai presidenti delle associazioni che compongono il CATI ed è presieduta dal Coordinatore.

  • Si riunisce in sessione ordinaria una volta all’anno; in sessione straordinaria quando lo esigono problemi di particolare importanza.
  • Svolge le funzioni di indirizzo e approva i programmi del CATI
  • Esamina e approva il bilancio preventivo e consuntivo.
  • Elegge il Coordinatore per 4 anni.
  • Elegge il segretario-tesoriere per 4 anni.
  • Stabilisce la quota di partecipazione delle Associazioni teologiche aderenti al CATI.

7. Il Consiglio dei Delegati

    • Si compone di un rappresentante di ogni Associazione aderente al CATI nominato dal Presidente della medesima, del Coordinatore e del Segretario-tesoriere.
    • I Delegati rappresentano l’Associazione e la coinvolgono nelle iniziative del CATI secondo le modalità con questa concordate. Restano in carica 4 anni, salvo diversamente stabilito dal Presidente dell’Associazione, d’intesa con il Coordinatore.
    • Il Consiglio dei Delegati è convocato dal Coordinatore in conformità a quanto stabilito dallo stesso Consiglio.
    • Il Consiglio dei Delegati studia, valuta e propone conclusioni operative e le attua in conformità a quanto deciso dall’Assemblea dei Presidenti.

8. Il Coordinatore:
Di intesa con il segretario-tesoriere convoca le riunioni dell’Assemblea dei Presidenti e del Consiglio dei Delegati, attua quanto approvato dall’Assemblea dei Presidenti.

9. Il Segretario-tesoriere:
partecipa alle riunioni degli Organi e ne esegue le deliberazioni; cura i rapporti interni al CATI di intesa con il Coordinatore, tiene il registro della contabilità e predispone il bilancio.
I Verbali degli Organi, firmati dal Segretario e dal Coordinatore, sono conservati dal Segretario.